Restauro conservativo con nuovi impianti tecnologici per la Cappella di Santa Cristina a Gallipoli. Intervento su copertura, pavimentazione in cocciopesto e superfici murarie, nel rispetto dell’identità storica del luogo.
Restauro conservativo per la Cappella di Santa Cristina
Nel 2017 la Cappella di Santa Cristina, preziosa architettura storica nel centro di Gallipoli, è stata oggetto di un intervento di ristrutturazione straordinaria. Il progetto ha puntato a preservarne l’identità storica con soluzioni tecniche attente, nel pieno rispetto della struttura originaria.
Sicurezza e funzionalità con impianti integrati
Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo impianto elettrico, fondamentale per garantire sicurezza e funzionalità secondo gli standard attuali. A questo si è affiancata una revisione strutturale accurata, pensata per assicurare la conservazione dell’edificio nel tempo.
Interni rinnovati nel rispetto del contesto storico
Le superfici murarie interne sono state completamente rivestite per restituire decoro e coerenza agli ambienti. Le finiture, selezionate con cura, rispettano l’identità architettonica e spirituale della cappella.
Materiali tradizionali per un’identità preservata
La copertura in legno è stata rifatta secondo tecniche tradizionali, in linea con l’impianto originario della cappella. La nuova pavimentazione in cocciopesto unisce estetica, resistenza e coerenza storica, richiamando antiche tecniche con una visione contemporanea.
Tradizione e innovazione in uno spazio sacro rinnovato
Il restauro della Cappella di Santa Cristina unisce tutela storica e innovazione impiantistica, restituendo alla comunità un luogo di culto rinnovato, accogliente e fedele alle sue radici culturali e spirituali.