Restauro e rifunzionalizzazione dell’Ex Convento di Santa Chiara a Galatina in centro sociale polivalente. Intervento su impianti, spazi esterni e accessibilità per un presidio di welfare e inclusione.
Restauro e rifunzionalizzazione dell’Ex Convento di Santa Chiara
Nel 2018 l’antico Convento di Santa Chiara a Galatina è stato oggetto di un intervento complesso di restauro e rifunzionalizzazione. L’obiettivo: tutelare il patrimonio architettonico e paesaggistico, trasformando il complesso in un Centro Sociale Polivalente dedicato all’accoglienza e al supporto di persone in condizioni di fragilità.
Un centro sociale per l’inclusione e la genitorialità
Il nuovo centro ospita una comunità alloggio per madri con figli, una comunità educativa per minori, un centro di ascolto per famiglie e servizi di sostegno alla genitorialità. Un progetto che coniuga vocazione sociale e rigenerazione urbana, trasformando un luogo storico in presidio attivo di welfare.
Restauro strutturale e impianti per la piena funzionalità
Il progetto ha incluso il restauro conservativo, il risanamento del lastricato solare, il rifacimento di pavimenti, rivestimenti e infissi, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di percorsi pedonali. Il complesso è stato dotato di impianti tecnologici completi, per garantire sicurezza, efficienza e comfort.
Cortile e giardino per il benessere della comunità
Il cortile è stato pavimentato in basolato e il giardino riqualificato come area verde fruibile, pensata per la socialità. Completano l’intervento la muratura perimetrale e l’arredo interno ed esterno, per ambienti confortevoli e coerenti con la nuova funzione sociale.
Rigenerazione urbana tra storia e inclusione
L’Ex Convento di Santa Chiara è oggi un modello di rigenerazione urbana e sociale, dove tutela del patrimonio, innovazione d’uso e inclusione si incontrano. Un luogo restituito alla città, capace di generare valore culturale e coesione sociale.