Nel centro storico di Ostuni, il restauro conservativo della Chiesa di San Vito Martire restituisce valore a un edificio barocco grazie al recupero della facciata ricca di dettagli scolpiti, modanature e nicchie, contribuendo alla tutela del patrimonio urbano e religioso.
Restauro conservativo nella Città Bianca
Nel 2015 la Chiesa di San Vito Martire, gioiello barocco nel centro storico di Ostuni, è stata al centro di un importante intervento di restauro. Acquisita dal Comune nel 1981, la chiesa rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura religiosa della città. L’intervento, rientrante nella categoria “Restauro”, ha avuto l’obiettivo di conservare e valorizzare la facciata, contrastando il degrado dei materiali lapidei e restituendo alla comunità un patrimonio dal forte valore storico e culturale.
La facciata barocca tra ornamento e identità urbana
Ricca di modanature, bassorilievi e nicchie scolpite, la facciata barocca della Chiesa di San Vito Martire domina via Cattedrale grazie alla scenografica scalinata e al sagrato sopraelevato. Il restauro ha ripristinato la leggibilità degli elementi ornamentali, utilizzando tecniche compatibili con i materiali originari. Ogni intervento è stato eseguito con cura filologica, per tutelare l’identità visiva del centro storico e preservarne il valore formale.
Conservazione e identità per il centro storico di Ostuni
Il restauro della Chiesa di San Vito Martire ha contribuito alla salvaguardia del patrimonio artistico e alla valorizzazione urbana del centro storico di Ostuni. L’intervento ha restituito dignità a uno spazio simbolico, ricco di significato storico e spirituale. Un progetto che rinnova il legame tra architettura e comunità, riportando al centro dell’esperienza urbana un’opera d’arte a cielo aperto.