Il restauro conservativo di Porta Grande, simbolo del centro storico di Mesagne, valorizza la facciata storica e l’identità urbana attraverso un attento recupero architettonico e l’introduzione di un’illuminazione scenografica che esalta il monumento.
Restauro conservativo per il simbolo di Mesagne
Nel 2017 la storica Porta Grande di Mesagne è stata protagonista di un intervento conservativo di grande valore, volto a preservare una delle icone più rappresentative della città. Inserito nelle categorie edilizia pubblica, restauro e impiantistica, il progetto ha garantito il risanamento strutturale del monumento, rafforzandone la durabilità e il valore identitario. Un tassello strategico nel percorso di valorizzazione del centro storico, cuore della Terra dei Messapi.
Un ingresso monumentale tra storia e identità urbana
Conosciuta anche come “Porta Nova”, la Porta Grande è l’accesso principale al centro storico di Mesagne e testimonia secoli di storia, dall’età messapica al barocco. Il restauro ha riportato alla luce gli elementi architettonici originali, attraverso tecniche compatibili e rispettose delle superfici storiche. Un intervento che valorizza il monumento e rafforza l’identità culturale e turistica della città, restituendo alla comunità un simbolo riconoscibile e vivo.
Luce e tecnologia per una nuova fruizione urbana
L’intervento si è completato con un nuovo impianto di illuminazione scenografica, studiato per esaltare le forme architettoniche della Porta Grande nelle ore serali. Oltre a migliorare la visibilità del monumento, l’impianto crea un’atmosfera suggestiva lungo i percorsi pedonali del centro. L’utilizzo di tecnologie a basso impatto energetico unisce sostenibilità e valorizzazione, riportando al centro della scena un luogo simbolico e identitario.